Le nostre radici in espatrio

    Home / Vivere in Inghilterra / Riflessioni Espatrio /
    radici-in-espatrio

    C'è stato un periodo in cui su Facebook impazzavano creazioni di gruppi del tipo "Sei di Parma se…" in cui trapelavano profondi sensi di appartenenza e forti legami a luoghi e tradizioni ed io mi sono trovata spiazzata, a dire il vero pure un po' persa, per il poco o nulla che avevo da dire.

    Molti dei miei contatti su Facebook si sono lanciati nel riportare aneddoti legati alla loro infanzia, alla loro adolescenza o all'età adulta in quel luogo, conditi di dettagli su cose o persone.

    Ed io? Il nulla.

    Insomma, non è che mi sia messa a strapparmi i capelli dalla disperazione o angosciarmi per non aver nulla da scrivere in nessuno di questi gruppi intendiamoci, semplicemente sono partite grosse riflessioni interne sul mio senso di appartenenza e le nostre radici in espatrio.

    Fondamentalmente non mi sento di nessun luogo, ne avevo parlato in parte in questo post dedicato alla domanda che mi fanno più spesso da quando vivo all'estero: "ma tu di dove sei?"

    Sento forte dentro di me l'orgoglio delle mie origini italiane, fin da piccola quando qualcuno osava dire "sei francese", per la mia R moscia e per il mio luogo di nascita stampato sui documenti, io con fierezza e a testa alta rispondevo "io sono italiana, il mio papà è sardo e la mia mamma siciliana".

    Allo stesso tempo mi porto dietro l'orgoglio d'aver avuto altri posti che sono riuscita a chiamare casa.

    Sento forte l'orgoglio d'aver vissuto a Dublino per tanti anni e sono contenta che Lorenzo e Daniele, i miei figli più grandi, abbiano Dublino come luogo di nascita nei loro passaporti.

    Fatico a sentire l'orgoglio d'essere nata in Francia o che Paola, mia figlia, sia nata in Francia, probabilmente devo ancora metabolizzare le difficoltà degli anni vissuti in Costa Azzurra, il nostro shock culturale provenendo dall'Irlanda e la complessità di tanti sentimenti contrastanti di un'integrazione difficile e di un non riuscire a sentirci parte di quel luogo.

    Il senso di appartenenza che abbiamo sentito forte a Dublino o che sentiamo forte qui in Inghilterra, in Francia sfortunatamente non l'abbiamo provato.

    Da ragazza odiavo la sensazione di non sentirmi di un determinato luogo, invidiavo i miei amici nati e cresciuti nello stesso posto, le loro chiacchierate in dialetto parmigiano con i nonni, che capivo solo perché molto simile al francese, ed il loro dire che non sarebbero mai andati via di lì, perché lì erano le loro origini, le loro radici mi affascinava.

    Io le radici non le avevo, non le vedevo, non le sentivo e sognavo di vivere altrove, desideravo scoprire altro.
    Se l'avere radici per un espatriato è il sapere di avere un luogo dove tornare e sentirsi subito di nuovo a casa, per me il non avere radici è essere libera dal senso di malinconia e mancanza che affligge tanti italiani all'estero.

    Sono riuscita a rendere casa più facilmente la destinazione che ho scelto per l'espatrio.
    Se da bambina un po' soffrivo per la mia assenza di radici, da adulta espatriata la mia visione è un po' cambiata.
    Questa sensazione di non sentire di appartenere a un determinato luogo la condivido con il mio compagno, Babbo Far And Away, e insieme siamo consapevoli che questo ci ha permesso di accettare più serenamente la nostra condizione di espatriati.

    I nostri tre figli, nati tra Irlanda e Francia, si sentono fortemente italiani e questa cosa è davvero affascinante per noi, famiglia italiana che in Italia non ha mai vissuto.

    La lingua italiana ha indubbiamente avuto un ruolo non indifferente nel creare la loro identità così come i contatti con le nostre famiglie d'origine, quelle che io chiamo radici affettive.

    Quelle radici sono solide e forti, sono radici fatte di rapporti, di legami che abbiamo sempre cercato di coltivare accuratamente, raccontando loro le nostre storie da bambini, le storie dei nostri genitori, dei nostri nonni, mostrando loro foto di famiglia e, appena possiamo, portandoli in Italia da nonni e zii.


    crescere bambini bilingue

    Le radici affettive le sentiamo tutti forti e chiare, invece quello che più passano gli anni e più si affievolisce è il senso di appartenenza con il nostro luogo di origine.

    Non posso negare che siamo soggetti a una sorta di shock culturale inverso quando rientriamo in Italia, dato dal fatto che ci siamo talmente integrati e amalgamati con la cultura in cui viviamo, che le forti diversità che adesso vediamo hanno un impatto non indifferente su di noi e tanti aspetti dell'italianità li percepiamo con una sensibilità diversa.

    E' un discorso molto complesso che può risultare difficile da capire, soprattutto per chi magari non ha mai fatto un'esperienza di vita all'estero o non si è mai immerso in altre culture, anche per brevi periodi di tempo.

    I rientri in Italia, per noi, sono sempre un turbinio di emozioni e sensazioni travolgenti, che condividiamo sempre di più con i nostri figli che, ormai grandi, riescono a capire e metabolizzare insieme a noi.

    E' affascinante osservarli ed ascoltarli nelle loro considerazioni culturali frutto di un'apertura mentale e un'esposizione alla multiculturalità che io di certo non avevo alla loro età.

    E' indubbio che si sentano italiani, ma è anche evidente come il crescere immersi in un'altra cultura li stia modellando verso un qualcosa di incredibilmente affascinante, fatto di tutto il bello dell'italianità e dell'inglesità.


    Ascolta l'episodio del Far and Away podcast