
Uno dei posti migliori e' la zona chiamata San Prospero dal quale si gode pure di una vista stupenda sul centro storico.
Per far camminare i nostri piccoli turisti e' necessario motivarli "dai che arriviamo fino a quella torre che vedete laggiu'!".
Percorriamo la centralissima Via Banchi di Sopra, popolata di turisti e senesi "a far le vasche", come si direbbe da queste parti.
Piazza del Campo e' li' che ci aspetta e ci resta solo l'imbarazzo della scelta su quale accesso imboccare....il Nonno ci guida verso Via Banchi di Sotto per entrare cosi' dalla parte bassa.
Lo sappiamo tutti che questa piazza ha un fascino inimitabile, direi quasi unico al mondo e questo fascino lo mantiene pure oggi, con questa veste inedita, diversa da tufo, bandiere, cavalli e fantini ma con tante piccole casette di legno e un intenso profumo di cioccolata.
Oggi si svolge il CioccoSi', la terza edizione della "festa del cioccolato artigianale", una bella iniziativa con stands, attivita' per bambini, degustazioni e workshop che si svolge nel mese di marzo.
Lecca lecca alla mano facciamo i veri turisti sedendoci per terra nella piazza con lo sguardo verso la Torre del Mangia e il Palazzo Comunale, sede del Museo Civico.
Un turista normale si godrebbe il momento con riflessioni sulla bellezza, sulla vita, sull'arte, ma alla mamma turista questo non e' concesso, tanto piu' se ha avuto la bella idea di comprare dei lecca lecca cioccolatosi "mamma mi dai un fazzoletto"..."mamma mi cade..."..."mamma ho sete"..."mamma guarda le mie mani".
Salutiamo Piazza del Campo mentre il cielo si scurisce, a due passi ci sarebbe il Duomo di Siena da visitare ma BabboGe' ci ha promesso di portarci in Fortezza e visto che quando giri con tre bambini di 7, 5 e 3 anni sai bene che le loro energie vanno ben distribuite, dicidiamo di saltare il fantastico Duomo e raggiungere la Fortezza mentre la pioggia ci insegue.
Dopo cinque anni d'Irlanda e l'idea di tornare in Nord Europa cerchiamo di non farci spaventare da due goccioline e temerari arriviamo al Forte di Santa Barbara piu' comunemente chiamato Fortezza Medicea.
La fonte di tutte queste info? BabboGe' ovviamente!
I bambini scappano a destra e sinistra contenti di farci da guida "guarda mamma vieni su" "guarda BabboGe' da qui si vede dov'eravamo prima...".
La vista sulla citta' non passa inosservata nemmeno ai bambini che tra un bastione un altro si orientano meglio di noi!
Per oggi il nostro giro di Siena finisce qui, ci resta ancora tanto da vedere ma le energie dei nostri 3 piccoli turisti sono esaurite e prima che subetri quella fame irrefrenabile che nessun genitore riesce a controllare e' meglio tornare a casa dal Nonno e dai suoi manicaretti toscani, i suoi sughi di carne, i suoi arrosti e.....il mitico "stinco di maiale al forno".
Info Pratiche:
Accesso: il centro storico della citta' e' pedonale, per cui se avete bambini al seguito vi consiglio di parcheggiare in zona Stadio (parcheggio a pagamento) o San Prospero (alcune zone con strisce blu altre bianche) cosi' vi ritroverete nel cuore di Siena in pochi minuti. Se poi capitate in un giorno di manifestazioni, di partite allo stadio o altro, allora consultate il sito di Siena Parcheggi per avere info su tutti i parcheggi della citta'.
Itinerari: navigando in rete ho fatto la bella scoperta del sito Trekking Urbano, che presenta diversi itinerari a piedi in alcune citta' italiane, alcuni consigliati anche per bambini. Qui la pagina di Siena.
0 comments