
Lei è sicula, di quelle veraci, bella, ricciola, mora e passionale.
Non mi conosceva, sapeva poco di me e mi ha accolto a braccia aperte, ospitandomi, aiutandomi, guidandomi per la città a me completamente nuova, solo perché avevamo un'amicizia in comune.
Di tutto quel suo dare incondizionato non smetterò mai di ringraziarla!
Di tutto quel suo dare incondizionato non smetterò mai di ringraziarla!

E' nata un'amicizia intensa, ci siamo frequentate intensamente solo per qualche mese finché lei non è tornata nella sua soleggiata Sicilia perché l'esperienza dublinese era giunta al termine.
A quel punto l'amicizia avrebbe potuto concludersi, ma non è andata così.
Più di 10 anni d'amicizia a distanza.
Lunghe mail all'inizio.
Tante telefonate per aggiornarci sulle nostre vite.
Il mio matrimonio e lei tra le testimoni.
La nascita dei bambini e lei sempre pronta a volare da noi per incontrare il nuovo arrivato.
Primo incontro con Lorenzo |
In Sicilia da lei, con Lori e Dani |
![]() |
Primo incontro con Paola |
La nascita della numero tre, alla quale abbiamo dato il suo stesso nome e lei come madrina di battesimo.
Ad ogni viaggio che fa si ricorda di mandarci una cartolina, le stiamo collezionando tutte e quando ne arriva una nuova i bambini sanno già che è di "Zia Paolina".
Ad ogni viaggio che fa si ricorda di mandarci una cartolina, le stiamo collezionando tutte e quando ne arriva una nuova i bambini sanno già che è di "Zia Paolina".
Ci manda biglietti d'auguri ad ogni compleanno, non se ne scorda uno, e non si scorda mai di scriverci che ci vuole bene.
Perché riuscire a dire a qualcuno ti voglio bene non è sempre cosa facile ed è importante saperlo fare.
Io lo faccio, lei lo fa e questo ci rende sempre più vicine.
Mantenere le amicizie a distanza non è semplice, anzi è molto difficile.
Da quando vivo all'estero ne ho perse tante per strada, è avvenuta una sorta di selezione naturale e solo le più forti sono rimaste in piedi, altre si sono modificate ed altre sono nate.
Spesso mi sono chiesta "perché?" e poi la risposta è arrivata da sola.
Per tenere viva l'amicizia ci vuole passione, ci vuole voglia, ci vuole dedizione e ci vuole pure intesa.
Ci vuole la capacità d'accettare la distanza, capire che siamo destinate a vivere un'amicizia diversa, che non può essere fatta di quotidianità e riuscire a godere dei pochi momenti che possiamo passare insieme.
Ci vuole pure un po' di fantasia, la capacità di stupirsi, un po' come tra innamorati: il regalo inaspettato inviato per posta, un messaggio speciale il giorno di un determinato anniversario, la telefonata, anche solo di due minuti, il giorno del compleanno, la videochiamata per fare gli auguri alla piccola di casa..... sono cose che segnano, che rimangono e che servono a tenere viva l'amicizia.
Poi ci vogliono gli incontri, i giorni passati insieme.
Quando riesce viene lei da noi, qui in Inghilterra.
Quando è con noi ce la "spupazziamo" - come ci piace dire! - ed creiamo ricordi, lasciandoci riempire la nostra quotidianità dalla sua gioia, dal suo affetto e voglia di vivere e poi, io e lei, ci concediamo dei momenti da turista insieme.
Abbiamo vissuto esperienze che nemmeno i bambini scorderanno.
Abbiamo vissuto esperienze che nemmeno i bambini scorderanno.
Perché soprattutto con i bambini, esserini sensibili e profondi, quasi puri oserei dire, l'amore arriva, loro lo sentono quando qualcuno vuole bene davvero, ne sono sicura.
Hanno visto due amiche volersi bene e spero che questo li aiuti a credere sempre nell'amicizia, nonostante le delusioni, nonostante le fregature e nonostante la distanza.
Hanno visto due amiche volersi bene e spero che questo li aiuti a credere sempre nell'amicizia, nonostante le delusioni, nonostante le fregature e nonostante la distanza.
21 comments
Ma che cosa bellissima!!! Un post davvero da leggere e rileggere!
RispondiEliminaCredo che puoi capire al 100% il mio stato d'animo e il messaggio che volevo trasmettere! ;)
EliminaCerto che lo capisco, è una cosa su cui rifletto tantissimo da quando me ne sono andata da casa!
EliminaPS: di all'amica tua che lisciare quei ricci è un delitto!!!!! :D
Bellissimo questo tuo racconto!
RispondiEliminaAnch'io vivendo lontano ho perso delle amicizie, ma credo che la lontananza ci aiuti a capire chi veramente sono i nostri amici. Intendo dire quelli con la A maiuscola, quelli che sanno pronunciare le parole "ti voglio bene", ma prima di dirlo lo sanno dimostrare con l'affetto.
Un abbraccio
Con la distanza rimangono solo quelle con la A maiuscola davvero! ;)
EliminaSiete entrambe bellissime ed emanate quella luce rara ed autentica che solo due anime sorelle in perfetta connessione sanno dare.
RispondiEliminaE la frase finale del post è da incorniciare. Brava!! :*
Tu Vale vedi oltre, molto oltre! :)
EliminaChe bella la storia della vostra amicizia!
RispondiEliminaAnch'io mi ritengo fortunata perché ne ho più di una di queste amicizie a distanza.
un abbraccio
Il lato positivo dell'espatrio, anche se dipende sempre da che punto di vista si guarda! ;)
EliminaChe bell'amicizia. Mi piace molto la foto in cui lei ti tiene la mano sul viso, come sa fare una mamma, una sorella, un'amica amica
RispondiEliminaHai colto il particolare!! Anche io adoro quella, un gesto d'affetto semplice e chiaro! ;)
EliminaMi sono commossa ! Belle voi ...
RispondiElimina:)
EliminaEcco vedi che bello! Tienila stretta strettissima perchè è il tesoro dei tesori! Ed è bello farlo vedere ai bambini, far vedere loro di quanto tu e Paola vi vogliate bene...vorranno bene anche loro da grandi ad amici speciali! E' il gioco della vita e non delle parole... :) E a me piace giocare a questo gioco!
RispondiEliminaCondivido al 100%! Il nostro esempio, i nostri fatti servono piu' di mille spiegazioni! I bambini ci osservano, ci spiano anche quando non ce ne accorgiamo. Un giorno il mio Lolo' mi ha detto "mamma anche io voglio un migliore amico", ma ancora non l'ha trovato! Ci vuole tempo, fortuna, passione e dedizione, poi arriva!
Eliminaun abbraccio virtuale amica mia cara!
Bella storia! belle le amicizie che nascono all'estero perche` sono intense e quando rimangono diventano" famiglia" vera, Fortunata tu che ne hai una cosi` fortunate tutte noi che viviamo all'estero, quando ci capita di incontrarle. peccato sempre quando ci si allontana e ci si puo` vedere solo qualche volta. un saluto dagli USA
RispondiEliminaCiao Claudia e grazie del tuo commento! Se in tanti vedono l'espatrio come "sofferenza" per la distanza dai propri cari, io la vedo come opportunita' per aver incontrato persone speciali lungo il cammino! ;)
EliminaSplendida storia...devo dire che la commento con una puntina di invidia...:) ma di quella positiva sia chiaro!! Un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Migola! Avrei voluto scendere piu' nel dettaglio di questa storia, ma non volevo superare il limite di "privacy" per me e per lei. So che la tua invidia e' positiva!!! ah ah! ;)
EliminaMi piace molto questa tua riflessione sull'amicizia... anch'io quest'anno ho perso un pò di amici per strada e, inevitabilmente, questo fa soffrire... ma vedere che la tua resiste pure a distanza, fa ben sperare!!!
RispondiEliminaGrazie per il tuo commento Stefania! Credo che l'amicizia sia un po' come l'amore, bisogna "trovarsi" e sapersi "tenere". La distanza non aiuta ma se c'e' una buona base d'affetto e uno tiene all'altro allora e' possibile! ;)
Elimina