Mamma Far and Away
  • Home
  • Cultura Inglese
  • Scuola Inglese
  • Viaggi
    • Francia
      • Camargue
      • Costa Azzurra
      • Parchi
    • Galles
    • Inghilterra
      • Buckinghamshire
      • Cornovaglia
      • Cotswolds
      • Devon
      • Distretto laghi
      • Dorset
      • East Anglia
      • East Sussex
      • Hampshire
      • Kent
      • Londra
      • Oxfordshire
      • Surrey
      • Warwickshire
      • West Sussex
    • Irlanda
    • Italia
      • Emilia Romagna
      • Liguria
      • Lombardia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
      • Veneto
    • Martinica
    • Spagna
      • Barcellona
      • Fuerteventura
      • Gran Canaria
      • Tenerife
    • Stati Uniti
    • In camper
  • Vita da mamma
    • allattamento
    • attività creative
    • bambini lettori
    • bullismo
    • emozioni
    • famiglia
    • gravidanza
    • party a tema
    • resilienza
    • volontariato
  • Libri

Il pranzo di Natale, chiamato Christmas Dinner (sull'uso di dinner per indicare il pranzo dovrei riparlarne con la mia insegnante di inglese delle superiori!) è l'evento culinario dell'anno per gli inglesi, oltre ad essere l'occasione in cui si ritrovano in famiglia, intorno alla tavola. 
Sono veramente tanti gli inglesi che vivono lontani dai loro cari e dalla città d'origine, ed il giorno di Natale è l'occasione per rivedersi, condividere momenti di gioco con i Christmas Crackers e i loro indovinelli, fare partite ai famosi Christmas Games e guardare insieme il discorso della Regina "The Queen's Christmas Message" in televisione.


Conosco tantissimi genitori italiani che si impegnano terribilmente per far imparare l'inglese ai loro figli: corsi dispendiosi, stage estivi, cartoni animati in lingua e chi più ne ha più ne metta. 
Io credo fermamente anche, e soprattutto, nel potere della lettura, anche perché adoro alla follia la letteratura per l'infanzia e l'incredibile scelta che abbiamo di libri in inglese per bambini.
Leggere in inglese ai propri figli può essere complesso: noi adulti, per primi, dobbiamo capire cosa stiamo leggendo e pronunciare bene le parole, quando effettuiamo quello che qui chiamano storytelling. 

Credo fermamente che il gioco, le attività creative, la musica e la lettura (non forzata, ma piacevole) siano gli strumenti migliori per imparare una lingua, insieme a tanta ripetizione e visualizzazione delle parole.
Nel periodo natalizio veniamo tempestati da nuovi vocaboli che, da stranieri in Inghilterra, all'inizio ci risultavano nuovi. Andavamo così a cercarne il significato e, per quelli più tradizionali e tipici dell'Inghilterra, ci informavamo anche sull'origine del termine.
Ho sempre cercato di proporre attività in inglese a tema natalizio ai miei figli, per aiutarli ad ampliare il vocabolario di Natale e approfondire la conoscenza della lingua.

Trasferirsi e vivere in Inghilterra può essere una scelta difficile, complessa, soprattutto per chi è alla prima esperienza d'espatrio e per chi quella scelta l'ha presa, magari, per necessità, guidato da bisogni lavorativi, familiari ed economici, che l'hanno portato via dall'Italia.

Lasciare la propria casa, i propri affetti, le proprie abitudini e, quella che qui definirebbero, la propria comfort zone, può essere scioccante.
Si chiama appunto culture shock, lo shock culturale, e si riferisce all'esperienza emotiva di sconforto, ansia, preoccupazione, disagio, depressione o confusione che si prova nel momento in cui ci trasferiamo e iniziamo a vivere in una nazione diversa da quella di origine. 


L'emozione che sto provando credo sia paragonabile a quella vissuta per la pubblicazione della mia tesi di laurea, quando mi trovai a tenere in mano un libro blu con scritto sopra il mio nome. 
Questa volta il libro è ancora un po' blu, ma lo tengo solo virtualmente i mano. 
Eccolo qui il mio primo e-book, il primo di una lunga serie, anzi il primo della serie!
E' un periodo in cui il bisogno di natura è sempre più forte. 
La mente è troppo spesso invasa da brutti pensieri e da preoccupazioni profonde per il difficile momento storico che stiamo tutti vivendo. 
Diventa vitale per noi evadere e immergersi nel bello dei luoghi che ci circondano, consapevoli di quanto la natura faccia bene a corpo, anima e umore. 


L'autunno è arrivato prepotente in Inghilterra, come ogni anno, portando con sé colori meravigliosi ma anche tanta pioggia, il cielo grigio e le ore di buio in aumento esponenziale.
Ogni stagione qui in Inghilterra porta con sé le sue tradizioni e l'autunno non è da meno. 
Nonostante Halloween verrà vissuto molto diversamente quest'anno, a causa delle giuste precauzioni Covid, c'è una cosa che si può comunque fare e che le famiglie inglesi letteralmente adorano: andare nelle fattorie a raccogliere le zucche!



In inglese la chiamano PYO, che sta per pick-your-own e consiste nell'andare a raccogliere con le proprie mani le zucche nei campi delle fattorie della campagna inglese pagando un piccolo contributo, oltre al costo della zucca che sceglierete di portare a casa.


La distanza, quella cosa con cui ho imparato a convivere da tanti, tanti anni. 
All'inizio tanto sofferta poi piano piano accettata, capita e gestita. 
Credo che i tanti anni di espatrio siano stati un'ottima palestra per gestire la distanza "forzata" da famiglia e amici e mi abbiano fatto trovare preparata per l'inatteso lockdown causato dal Covid-19 in questo 2020.
L'utilizzo di tecnologie, le email nei primi anni di espatrio, poi le chat e skype fino alle videochiamate whatsapp, hanno indubbiamente aiutato a colmare il desiderio di rivedere i propri cari e gli amici e mantenersi in stretto contatto "virtualmente".

Rivederli nelle loro divise mi ha fatto un certo effetto, sorridenti ed emozionati di poter tornare a scuola ma allo stesso tempo un po' preoccupati per quello che li attende.  

Sono mesi che teniamo le distanze da tutti, che rispettiamo le singole regole imposte da questo lockdown. 
Abbiamo parlato chiaramente ai nostri figli, fin dall'inizio, di come funziona questo virus, come si trasmette, che precauzioni è giusto utilizzare e tutte queste spiegazioni gli sono servite per accettare il nostro stare lontani dagli altri e il mantenere il "social distancing", il distanziamento sociale. 


In una sera di settembre di qualche anno fa ero seduta nella grande sala comune della scuola secondaria "High School" che frequentano i miei figli qui in Inghilterra per assistere alla presentazione  del programma scolastico.
Si chiama "Curriculum Evening" e tutti i genitori sono invitati a partecipare per capire meglio quali materie studieranno i ragazzi, in che modo e quali argomenti tratteranno per ogni "subject" (materia).
Sappiamo cosa vuol dire vivere su un'isola e provare quel senso di dipendenza dall'aereo, quella "schiavitù" del dover volare per poter andare in Italia, con annessa stressante ricerca delle tariffe giuste (viaggiare con tre bambini/adolescenti non è proprio economico!), della compagnia aerea giusta, dell'aeroporto giusto e via dicendo. 


Abbiamo vissuto in Irlanda per 5 anni, dal 2004 al 2009 e da più di 6 anni siamo su un'altra isola, quella di Albione, la Gran Bretagna. 

Era il 19 agosto del 2014, una casa in affitto chiusa e restituita all'agenzia immobiliare francese ad Antibes, i nostri mobili e i nostri scatoloni in transito tra Francia e Inghilterra, due zaini in spalla e 5 trolley, un contratto di lavoro nella City di Londra in mano a BabboFarAndAway, tre figli di 4, 6 e 8 anni per mano e noi due con un carico di aspettative, grinta e voglia di essere felici.  

Non che prima di quella data non lo fossimo stati, anzi, ma diciamo che la vita in Francia non era quella che avevamo sognato per la nostra famiglia e il desiderio di andare alla ricerca di qualcos'altro ha fortunatamente prevalso. 

In questi casi il nostro avere "radici fragili" ci ha permesso di cambiare facilmente e rimetterci in gioco, senza piangerci addosso, senza avere rimpianti, senza troppa malinconia e consapevoli della fortuna che abbiamo del poter scegliere liberamente dove provare a mettere radici.


Giochi da viaggio
"Che giochi portiamo mamma?"
Appena cominciamo a preparare le valigie per la partenza iniziamo anche a pensare a che giochi portare. 
In casa abbiamo l'imbarazzo della scelta, alcuni scelti e comprati prima di qualche viaggio particolare, altri ci sono stati regalati da chi ci conosce bene e sa che amiamo giocare tutti insieme, non solo in vacanza!
I giochi che portiamo con noi in vacanza sono quelli con i quali ci intratteniamo nelle attese in aeroporto, nei viaggi in macchina, nel tavolino del camper o nell'appartamento preso in affitto dove la televisione cerchiamo di tenerla spenta!
Nei vasi davanti alle casette colorate londinesi, nei giardini delle ville di campagna inglese, nelle morbide colline d'Inghilterra, la lavanda colora anche l'estate inglese e camminare tra i suoi filari colorati nei mesi estivi è una di quelle esperienza da non perdere se si visita l'Inghilterra nei mesi estivi.

La lavanda in Inghilterra inizia la sua fioritura verso metà giugno e generalmente il periodo migliore per vederla in tutta la sua bellezza è da inizio/metà luglio fino a inizio agosto (ovviamente dipende da anno in anno a seconda di che tipo di inverno e primavera ci sono stati e dal momento in cui i coltivatori decidono di fare il raccolto).
Da quando è iniziato questo lockdown alcune abitudini famigliari sono cambiate e altre si sono rinforzate. 

Una di queste è il nostro "circle time" di cui avevo parlato qui.
Nonostante siamo in casa tutto il giorno, tutti e 5 insieme, abbiamo comunque qualcosa di cui parlare in quel lettone che è un po' la tana per tutti prima di andare a dormire. 

C'è chi porta il suo libro e legge accanto a me, c'è chi viene per l'ultima chiacchiera prima di infilarsi sotto le sue coperte e cerchiamo sempre di ritrovarci tutti e 5 per buttare fuori qualche pensiero profondo e qualche emozione sospesa. 
Add caption



 
Qualche giorno fa una mia carissima amica, mamma di tre splendide bambine, mi ha scritto per chiedermi qualche consiglio. 
Era alla ricerca di libretti di attività per bambini in inglese, insomma dei libri in inglese per l'estate. 

Ho ripensato a tutti i libretti di esercizi in inglese che i miei figli hanno amato di più e che sono indubbiamente stati di grande aiuto soprattutto nel primo periodo di inserimento scolastico qui in Inghilterra, quando l'inglese ancora non lo conoscevano e avevano tantissimo da imparare.
Una delle cose che abbiamo amato fin da subito dell'Inghilterra è l'accessibilità ai suoi spazi verdi, le sue foreste, i boschi e i grandi parchi. Tutto è ben organizzato e la scelta di attività da fare all'aperto è veramente ampia.
 
Molti si chiederanno come sia possibile vista l'idea che si ha del clima inglese. 
Ecco, non fatevi influenzare dal clima, che infondo non è poi così male. 
Vi assicuro che qui non ci saranno due goccioline di pioggia o un po' di gradi in meno a fermarci dall'andare in canoa, campeggiare nella foresta, camminare tra sentieri selvaggi o pedalare nei boschi.
Come diceva il famoso fondatore degli Scouts Robert Baden-Powell "Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento", questo è indubbiamente il motto di questa terra!
Si narra che la Regina Vittoria (imperatrice del XIX secolo) avesse quello che qui  in Inghilterra chiamano "sweet tooth" (letteralmente dente dolce), insomma era particolarmente golosa e sembra che il personale addetto alle cucine della residenza reale di Windsor fosse costantemente occupato nel soddisfare il suo appetito. 
E' in epoca vittoriana che la pratica dell'Afternoon Tea ha iniziato a diventare una delle tradizioni più radicate del Regno Unito. 
Io, mio marito ed i miei figli non varchiamo la porta di casa dal 16 di marzo. 
Se ripenso a quei giorni all'inizio del nostro isolamento volontario mi sale un po' di ansia. 
Avevo scritto nel blog di come la situazione era stata presa con leggerezza dal governo e delle nostre paure; paure che ci hanno portato ad iniziare la quarantena prima che tutto il paese entrasse in lockdown.
Da quando è iniziata l'avventura dell'homeschooling (chiamiamolo pure "remote learning" visto che le lezioni le organizzano le insegnanti ed i ragazzi devono seguirle online) le mie doti da "tutor" stanno tornando utili. 

I miei figli di 13, 11 e 9 anni frequentano rispettivamente il terzo e primo anno di High School e la quarta di primaria qui in Inghilterra e seguono le lezioni giornaliere rispettando il medesimo orario che avevano a scuola ma con lezioni registrate, video e presentazioni powerpoint. 
Ho sempre avuto una passione esagerata per i diari e adoro collezionare ricordi: dalle foto ai video, dai disegni dei bambini alle loro liste dei regali di Natale, dalle cartine dei nostri viaggi alle pagine dei diari di viaggio di tutti noi.


Abbiamo ufficialmente iniziato la seconda settimana di quello che qui chiamano "remote - learning" e non proprio "homeschooling", visto che sono gli insegnanti che forniscono il materiale di studio per gli alunni che da casa si collegano e svolgono le attività richieste dagli insegnanti.

Sia mia figlia che Ã¨ in quarta elementare, che i due grandi che sono nella scuola secondaria "high school", hanno giornalmente un programma da seguire con lezioni proposte in slide o video da seguire e esercizi da fare. 
Si sta per concludere la nostra prima settimana di isolamento ai tempi del Coronavirus in Inghilterra. 
Il piccolo giardino della nostra casetta confina con il grande prato della scuola primaria di quartiere dal quale provengono le grida dei bambini. 
E' venerdì 20 marzo e per le scuole è l'ultimo giorno di apertura, lo ha annunciato il primo ministro britannico qualche giorno fa, quando noi l'isolamento l'avevamo già iniziato. 
Chi mi segue nel blog da un po' sa benissimo quanto io ami questo paese, quando io abbia sempre stimato gli inglesi e spesso mi sia rispecchiata in alcuni loro comportamenti e modi di fare, che si addicevano al mio modo d'essere. 
Ho scritto tanti articoli su tante cose affascinanti di questa cultura ed oggi questo ha un'altra energia. 
Ho sempre vissuto l'espatrio e la possibilità di incontro con altre culture come un'occasione di crescita personale e di apertura mentale, come una grossa opportunità per me e per la mia famiglia.

Faticavo a capire la differenza tra "thin" e "thick" quando i clienti mi chiedevano che tipo di pane volevano nel loro panino e ho avuto bisogno di qualche settimana per sentirmi sicura e a mio agio dietro quel bancone di un sandwich bar di Dublino. Ero io nel 2004, una giovane Italiana neolaureata che aveva bisogno di migliorare (diciamo pure imparare!!!) l'inglese e cambiare la sua vita ed ha iniziato a farlo dal basso, senza vergogna e senza paura. 

Dopo anni e anni di appartamenti in affitto tra Dublino, Francia ed Inghilterra, finalmente abbiamo fatto il grande il passo e da un paio d'anni abbiamo una casetta qui nel Surrey che possiamo chiamare a tutti gli effetti "nostra" e la più grande soddisfazione è poterla finalmente arredare e decorare come ci pare senza avere limitazioni di chiodi alle pareti, colori dei muri, disposizione mobili e via dicendo. 

Post più recenti Post più vecchi Home page

ABOUT ME

"Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto, ma da quelle che non avrete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate, sognate, scoprite" (Mark Twain).

SUBSCRIBE & FOLLOW

IL MIO E-BOOK

https://amzn.to/2UR52Sw
https://amzn.to/3fvqXbm
https://amzn.to/3lbdeaG

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Testimonials

POPULAR POSTS

  • Natale in Inghilterra: usanze e curiosità
  • Pancake soffici per festeggiare il Pancake Day
  • Inghilterra orientale: foche, case storte, canali e castelli
  • Il nostro Remembrance Day in Inghilterra
  • Autunno e zucche in Inghilterra: fattorie intorno a Londra da non perdere
  • 50 usi e costumi inglesi da conoscere
  • Natale in Inghilterra: cosa mangiamo?
  • High School in arrivo
  • Il ritorno a scuola in Inghilterra ai tempi del covid
  • Come organizzare una festa di compleanno a distanza in quarantena

Read me in English

Powered by Blogger.

CALIFORNIA IN CAMPER

https://www.mammafarandaway.com/search/label/california%20in%20camper

MERAVIGLIOSA CORNOVAGLIA

https://www.mammafarandaway.com/search/label/Cornovaglia

BREXIT

https://www.mammafarandaway.com/search/label/brexit

GROWTH MINDSET

http://www.mammafarandaway.com/search/label/Growth%20Mindset

FONETICA INGLESE

http://www.mammafarandaway.com/search/label/fonetica%20inglese

Scuole in giro per il mondo

http://www.mammafarandaway.com/search/label/scuola%20raccontata%20dalle%20mamme

PASSIONE LEGO

https://www.mammafarandaway.com/search/label/lego

LONDRA

http://www.mammafarandaway.com/search/label/California

INGHILTERRA DEL SUD

http://www.mammafarandaway.com/search/label/California

COTSWOLDS

http://www.mammafarandaway.com/search/label/California

ISOLE CANARIE

http://mammafarandaway.blogspot.fr/search/label/Canarie

PARCHI IN COSTA AZZURRA

http://mammafarandaway.blogspot.fr/search/label/parchi%20Costa%20Azzurra

CAMARGUE

http://www.mammafarandaway.com/search/label/Camargue

COSTA AZZURRA CON BAMBINI

http://mammafarandaway.blogspot.fr/search/label/Costa%20Azzurra

IN BICICLETTA CON BAMBINI

http://www.mammafarandaway.com/search/label/in%20bicicletta%20con%20i%20bambini

INGHILTERRA DA SCOPRIRE

http://www.mammafarandaway.com/search/label/viaggi%20Inghilterra

GLI ANNI IN FRANCIA

https://www.mammafarandaway.com/search/label/vivere%20in%20Francia

DISAVVENTURE IN VIAGGIO

http://www.mammafarandaway.com/2015/05/viaggiare-con-i-bambini-ci-vuole.html

GLI ANNI A DUBLINO

https://www.mammafarandaway.com/search/label/vivere%20in%20Irlanda

#ad

DISTRETTO DEI LAGHI INGLESI

http://www.mammafarandaway.com/search/label/lake%20district

INGHILTERRA A TAVOLA

http://www.mammafarandaway.com/search/label/ricette%20inglesi

SICILIA

http://mammafarandaway.blogspot.fr/search/label/Sicilia

VACANZE IN CAMPER

https://www.mammafarandaway.com/search/label/camper

Sono una della autrici di

http://readmeabookblog.blogspot.co.uk/

Archivio blog

  • ►  2021 (1)
    • ►  gennaio 2021 (1)
  • ▼  2020 (26)
    • ▼  dicembre 2020 (4)
      • Natale in Inghilterra: cosa mangiamo?
      • Storytelling senza sbagliare pronuncia: libri di N...
      • Attività per bambini in inglese a tema Natale
      • Vivere in Inghilterra: 10 cose da fare per ridurre...
    • ►  novembre 2020 (1)
      • Vivere in Inghilterra - Il mio primo libro
    • ►  ottobre 2020 (2)
      • Le scogliere bianche del Dorset e Old Harry Rocks
      • Autunno e zucche in Inghilterra: fattorie intorno ...
    • ►  settembre 2020 (3)
      • Come organizzare una festa di compleanno a distanz...
      • Il ritorno a scuola in Inghilterra ai tempi del covid
      • 10 buoni motivi per leggere ai vostri figli a qual...
    • ►  agosto 2020 (2)
      • Inghilterra-Italia in macchina via Eurotunnel ai t...
      • 6 anni di Inghilterra e adesso?
    • ►  luglio 2020 (3)
      • I 10 giochi da viaggio per tutta la famiglia
      • La fioritura della lavanda in Inghilterra: tutti i...
      • 10 scioglilingua in inglese da conoscere
    • ►  giugno 2020 (2)
      • Libri di attività in inglese per l'estate
      • I 10 parchi nazionali d'Inghilterra per immergersi...
    • ►  maggio 2020 (2)
      • Ricetta facile per la Victoria Sponge Cake inglese
      • Pensieri sparsi dalla quarantena in Inghilterra
    • ►  aprile 2020 (3)
      • Grammatica e spelling inglese, il libro per i geni...
      • Il diario capsula del tempo da stampare per bambini
      • 10 siti internet in inglese per homeschooling
    • ►  marzo 2020 (2)
      • Diario di isolamento di una famiglia italiana in I...
      • Coronavirus in Inghilterra, come siamo messi
    • ►  febbraio 2020 (1)
      • Trasferirsi nel Regno Unito, le nuove regole dell'...
    • ►  gennaio 2020 (1)
      • Arredamento a tema viaggi: idee facili ed economic...
  • ►  2019 (14)
    • ►  dicembre 2019 (1)
    • ►  novembre 2019 (3)
    • ►  ottobre 2019 (1)
    • ►  settembre 2019 (1)
    • ►  luglio 2019 (2)
    • ►  giugno 2019 (2)
    • ►  maggio 2019 (1)
    • ►  marzo 2019 (1)
    • ►  gennaio 2019 (2)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre 2018 (3)
    • ►  ottobre 2018 (1)
    • ►  settembre 2018 (1)
    • ►  agosto 2018 (1)
    • ►  luglio 2018 (1)
    • ►  giugno 2018 (2)
    • ►  maggio 2018 (1)
    • ►  marzo 2018 (2)
    • ►  febbraio 2018 (1)
    • ►  gennaio 2018 (2)
  • ►  2017 (40)
    • ►  dicembre 2017 (3)
    • ►  novembre 2017 (3)
    • ►  ottobre 2017 (4)
    • ►  settembre 2017 (3)
    • ►  agosto 2017 (1)
    • ►  luglio 2017 (3)
    • ►  giugno 2017 (4)
    • ►  maggio 2017 (2)
    • ►  aprile 2017 (3)
    • ►  marzo 2017 (4)
    • ►  febbraio 2017 (5)
    • ►  gennaio 2017 (5)
  • ►  2016 (53)
    • ►  dicembre 2016 (4)
    • ►  novembre 2016 (5)
    • ►  ottobre 2016 (2)
    • ►  settembre 2016 (2)
    • ►  agosto 2016 (2)
    • ►  luglio 2016 (6)
    • ►  giugno 2016 (5)
    • ►  maggio 2016 (6)
    • ►  aprile 2016 (3)
    • ►  marzo 2016 (4)
    • ►  febbraio 2016 (9)
    • ►  gennaio 2016 (5)
  • ►  2015 (86)
    • ►  dicembre 2015 (4)
    • ►  novembre 2015 (6)
    • ►  ottobre 2015 (8)
    • ►  settembre 2015 (7)
    • ►  agosto 2015 (13)
    • ►  luglio 2015 (6)
    • ►  giugno 2015 (6)
    • ►  maggio 2015 (7)
    • ►  aprile 2015 (6)
    • ►  marzo 2015 (8)
    • ►  febbraio 2015 (6)
    • ►  gennaio 2015 (9)
  • ►  2014 (99)
    • ►  dicembre 2014 (11)
    • ►  novembre 2014 (11)
    • ►  ottobre 2014 (12)
    • ►  settembre 2014 (7)
    • ►  agosto 2014 (8)
    • ►  luglio 2014 (10)
    • ►  giugno 2014 (8)
    • ►  maggio 2014 (13)
    • ►  aprile 2014 (7)
    • ►  marzo 2014 (8)
    • ►  febbraio 2014 (2)
    • ►  gennaio 2014 (2)
  • ►  2013 (47)
    • ►  dicembre 2013 (5)
    • ►  novembre 2013 (2)
    • ►  ottobre 2013 (1)
    • ►  settembre 2013 (3)
    • ►  agosto 2013 (4)
    • ►  luglio 2013 (9)
    • ►  giugno 2013 (4)
    • ►  maggio 2013 (3)
    • ►  aprile 2013 (11)
    • ►  marzo 2013 (3)
    • ►  febbraio 2013 (1)
    • ►  gennaio 2013 (1)
  • ►  2012 (34)
    • ►  novembre 2012 (3)
    • ►  settembre 2012 (4)
    • ►  agosto 2012 (5)
    • ►  luglio 2012 (3)
    • ►  giugno 2012 (1)
    • ►  maggio 2012 (9)
    • ►  aprile 2012 (2)
    • ►  marzo 2012 (3)
    • ►  febbraio 2012 (2)
    • ►  gennaio 2012 (2)
  • ►  2011 (27)
    • ►  dicembre 2011 (3)
    • ►  novembre 2011 (1)
    • ►  ottobre 2011 (3)
    • ►  settembre 2011 (2)
    • ►  agosto 2011 (1)
    • ►  luglio 2011 (1)
    • ►  giugno 2011 (10)
    • ►  aprile 2011 (1)
    • ►  marzo 2011 (1)
    • ►  febbraio 2011 (2)
    • ►  gennaio 2011 (2)
  • ►  2010 (22)
    • ►  dicembre 2010 (1)
    • ►  novembre 2010 (1)
    • ►  ottobre 2010 (2)
    • ►  settembre 2010 (2)
    • ►  agosto 2010 (3)
    • ►  giugno 2010 (2)
    • ►  maggio 2010 (3)
    • ►  aprile 2010 (5)
    • ►  febbraio 2010 (1)
    • ►  gennaio 2010 (2)
  • ►  2009 (34)
    • ►  dicembre 2009 (1)
    • ►  novembre 2009 (2)
    • ►  ottobre 2009 (3)
    • ►  settembre 2009 (5)
    • ►  agosto 2009 (2)
    • ►  luglio 2009 (3)
    • ►  giugno 2009 (2)
    • ►  maggio 2009 (3)
    • ►  aprile 2009 (4)
    • ►  marzo 2009 (2)
    • ►  febbraio 2009 (2)
    • ►  gennaio 2009 (5)
  • ►  2008 (24)
    • ►  dicembre 2008 (3)
    • ►  ottobre 2008 (2)
    • ►  settembre 2008 (1)
    • ►  luglio 2008 (3)
    • ►  giugno 2008 (4)
    • ►  maggio 2008 (3)
    • ►  aprile 2008 (1)
    • ►  marzo 2008 (3)
    • ►  febbraio 2008 (1)
    • ►  gennaio 2008 (3)
  • ►  2007 (15)
    • ►  settembre 2007 (1)
    • ►  luglio 2007 (4)
    • ►  giugno 2007 (2)
    • ►  maggio 2007 (1)
    • ►  aprile 2007 (2)
    • ►  marzo 2007 (1)
    • ►  febbraio 2007 (2)
    • ►  gennaio 2007 (2)
  • ►  2006 (9)
    • ►  novembre 2006 (2)
    • ►  settembre 2006 (1)
    • ►  agosto 2006 (3)
    • ►  luglio 2006 (2)
    • ►  maggio 2006 (1)

Categories

  • allattamento 4
  • alloggio 12
  • Amici 19
  • attivita' creative 14
  • bambini lettori 4
  • bilinguismo 31
  • brexit 5
  • Buckinghamshire 1
  • bullismo 2
  • California 9
  • california in camper 8
  • Camargue 7
  • camper 24
  • Canarie 13
  • castelli Inghilterra 5
  • castelli Italia 2
  • Cornovaglia 13
  • coronavirus inghilterra 6
  • Costa Azzurra 44
  • Cotswolds 1
  • cultura inglese 24
  • Devon 1
  • Dorset 4
  • Dublino 6
  • East Anglia 1
  • East Sussex 1
  • ebook 1
  • Emilia Romagna 2
  • emozioni bambini 13
  • essere genitore 1
  • famiglia 15
  • festa di compleanno 8
  • fonetica inglese 12
  • Francia 55
  • Fuerteventura 2
  • Galles 2
  • giochi da viaggio 2
  • Gran Canaria 1
  • gravidanza 9
  • Growth Mindset 2
  • Hampshire 5
  • il mio libro 1
  • in bicicletta con i bambini 23
  • Inghilterra 32
  • Inghilterra del sud 10
  • Inghilterra in camper 9
  • inglese per bambini 6
  • Irlanda 6
  • iscrizione scuola inglese 2
  • Italia 25
  • itinerari 17
  • itinerari Galles 1
  • itinerari Inghilterra 8
  • itinerario california 3
  • Jurassic Coast 2
  • kayak con bambini 1
  • Kent 5
  • lake district 7
  • Lake Tahoe 1
  • lavanda inghilterra 2
  • lego 7
  • legoland 1
  • Libri 25
  • libri in inglese per bambini 21
  • Liguria 8
  • Lombardia 2
  • Londra 14
  • luoghi di montalbano 2
  • maree 1
  • Martinica 2
  • migliorare la pronuncia inglese 1
  • musei Inghilterra 9
  • natale in Inghilterra 7
  • National Trust 17
  • nonni 1
  • organizzazione viaggio 4
  • Oxfordshire 1
  • parchi Costa Azzurra 17
  • Parchi Francia 18
  • Parchi Inghilterra 16
  • Parchi Irlanda 3
  • Parchi Italia 4
  • parchi nazionali americani 3
  • Parchi Spagna 4
  • pensieri in viaggio 10
  • pensieri sparsi 36
  • pista ciclabile 12
  • pista ciclabile riviera ligure 3
  • piste ciclabili Inghilterra 5
  • radici e casa 3
  • resilienza 18
  • ricette inglesi 5
  • Riflessioni espatrio 37
  • scuola francese 23
  • scuola inghilterra come funziona 1
  • scuola inglese 57
  • scuola raccontata dalle mamme 8
  • scuola secondaria inglese 3
  • Sicilia 14
  • sistema sanitario all'estero 4
  • slider 5
  • Spagna 13
  • stagioni in Inghilterra 4
  • stati uniti 12
  • Svizzera 2
  • tablet e bambini 1
  • Tenerife 10
  • Toscana 7
  • tradizioni inglesi 11
  • Trasloco Francia 13
  • Trasloco UK 12
  • travel decor 1
  • turismo responsabile 1
  • Umbria 1
  • un po' di me 38
  • Veneto 1
  • Viaggi 179
  • Viaggi Galles 2
  • viaggi Inghilterra 66
  • visitare il Surrey 13
  • vita all'estero 102
  • vita da mamma 72
  • vivere in Francia 64
  • vivere in Inghilterra 80
  • vivere in Irlanda 45
  • volontariato 6
  • Warwickshire 1
  • West Sussex 1

Mi trovi anche su Instagram

View this post on Instagram

A post shared by Fabiana Ecca (@mammafarandaway)

As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases.

Copyright © Mamma Far and Away. Designed by OddThemes