
Vivo in Inghilterra con la mia famiglia dal 2014, in una cittadina a circa 30 minuti di treno da Londra e sono davvero tante le occasioni in cui andiamo ad esplorare la capitale inglese che non smette mai di stupire.
C’è una frase famosa dello scrittore e storico inglese Walter Besant, che inserisco spesso nelle guide di viaggio personalizzate che preparo per i miei clienti, che dice “I’ve been walking about London for the last thirty years, and I find something fresh in it every day”, che tradotto in italiano sarebbe: “Ho camminato per Londra negli ultimi trent’anni, e ci trovo qualcosa di nuovo ogni giorno”.
Ed è davvero così, ogni volta qualcosa di nuovo, ogni volta Londra ti propone qualcosa di inedito e non ti stanca mai.
Tra le tante cose che si possono fare e vedere, tra i mille itinerari che si possono percorrere, c’è una cosa particolare, un’esperienza unica che consiglio di fare a chi vuole veramente immergersi e sentirsi parte di un simbolo iconico di Londra.
Parlo della salita sulla Elizabeth Tower, la torre di Londra, quella conosciuta in tutto il mondo come Big Ben. Il Big Ben è il nome della grande campana che si trova all’interno della torre con l’orologio del Palazzo di Westminster. La torre era chiamata Clock Tower fino al giubileo della Regina Elisabetta II nel 2012, dove appunto cambiò nome e divenne Elizabeth Tower.
Nel 2017 sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Big Ben, un progetto grandissimo, delicato, molto dispendioso che è durato fino al 2022. Il progetto ha coinvolto centinaia di professionisti ed è stato il più grande e complesso progetto di restauro e conservazione della torre del Big Ben.
Se avete dimestichezza con l’inglese e siete affascinati da questi lavori di ristrutturazione, vi invito a guardare questo video in cui vengono svelati alcuni particolari di questo importantissimo progetto concluso da qualche anno.
Visitare il Big Ben a Londra è una delle esperienze più belle che si possono fare nella capitale inglese, ma è giusto essere informati su cosa aspettarsi e pianificare con largo anticipo.
In questo articolo condivido con voi la mia esperienza e vi racconto i dettagli di questa visita guidata e le curiosità da sapere sull’esperienza della salita sulla torre con l'orologio più famosa del mondo.
IN COSA CONSISTE IL TOUR DEL BIG BEN?
Il tour del big ben è un tour guidato (non si può visitare la torre del Big Ben in maniera autonoma) che dura 90 minuti.
La guida professionista incaricata del gruppo guida la salita, aiutata da un’assistente che chiuderà la fila del gruppo nella salita sulle scale.
Il tour è solo in lingua inglese e vengono spiegati e illustrati i dettagli della torre e tanti particolari unici e interessanti.
Durante la salita il tour si ferma in alcune stanze della torre per spiegare alcuni aspetti della visita e per osservare, per esempio, la sala macchine con il meccanismo ingegnoso dell’orologio. Si arriva a vedere la parte posteriore dei grandissimi orologi della torre e si raggiunge la parte alta della Elizabeth Tower dove si trovano appunto il Big Ben e le altre campane e da cui si gode di una vista pazzesca su Londra.
Tutto il tour e le tempistiche sono organizzate intorno allo scoccare dell’ora e al suono delle campane. Per cui, per esempio, se prenotate il tour delle 12.45, arriverete in alto alla torre, dove si trovano le campane, qualche minuto prima delle 14.00 ed assisterete in diretta al suono della campana. Non vi preoccupate, vengono forniti i tappi per le orecchie per attutire il suono assordante!
Consiglio personale: se potete scegliete un tour a un orario che vi faccia arrivare in cima alla torre allo scoccare delle 11.00 o delle 12.00 per esempio, per sentire più rintocchi del Big Ben.
Io avevo prenotato il tour delle 12.45 per motivi logistici, ma se dovessi rifarlo prenoterei probabilmente quello delle 9.45 o 10.45, perché è stato troppo breve il momento dei soli due rintocchi delle 2.00 del pomeriggio.
Sentirete ovviamente parlare durante la salita del Westminster Quarters o Westminster Chimes, cioè la melodia suonata dalla quattro campane accanto al Big Ben che anticipa lo scoccare dell’ora e che è conosciuta in tutto il mondo e particolarmente amata dai britannici. Pensate che il suono delle campane viene anche trasmesso live in radio, su BBC Radio 4 alle 18.00 e a mezzanotte, una tradizione iniziata nel lontano 1923. La guida vi farà notare i microfoni installati vicino alla campana.
QUANTI GRADINI CI SONO DA FARE PER SALIRE SUL BIG BEN?
Il Big Ben Tour prevede la salita sulla scala a spirale composta da 334 scalini per raggiungere la campana Big Ben della torre che è alta più di 96 metri.
La guida fa delle pause durante la salita ma, già al momento della prenotazione, è espressamente scritto che è sconsigliata la salita a chi non è fisicamente in forma o a chi ha problemi particolari di salute o di mobilità.
Sia durante la salita che durante la discesa la guida si ferma per far riprendere fiato. Io ho trovato le tempistiche del tour molto rispettose del ritmo di tutti.
Fate attenzione al tipo di calzature che indossate, non sono ammessi sandali, ciabatte o tacchi alti.
Lo sforzo fisico è innegabile, ma ovviamente per alcuni potrà essere una cosa da niente, per altri un’impresa titanica!
Quello che mi sento di dire è che ne vale la pena, perché quando ci si trova davanti a quell’immensa campana nella parte più in alto o dietro a quelle vetrate impressionanti degli orologi del Big Ben, non puoi che sentirti grato e speciale per essere in quel luogo in quel momento.
SI POSSONO FARE FOTOGRAFIE O VIDEO SUL BIG BEN?
Foto e video sono vietati durante il tour del Big Ben.
È vietato salire sulla torre con qualunque cosa.
Fanno lasciare tutti i propri averi (borsette, zaini, bottiglie d’acqua, telefoni) in alcuni armadietti con la chiave di sicurezza in una stanza chiusa a chiave.
Si può salire solo con la propria giacca (che vi consiglio di tenere con voi visto il vento pazzesco che tira nella parte alta della torre dove ci sono le campane). Ovviamente l’indossare o meno la giacca è una scelta soggettiva e legata al meteo di quel giorno.
Le motivazioni dietro al divieto di portare zaini o borse è in parte legato al fatto che la rampa di scale è veramente stretta e quindi può essere veramente d'ingombro avere uno zaino.
Inoltre considerate che si accede a delle stanze che sono un pochino strette, in particolare quando si va dietro proprio agli orologi, per cui gli zaini potrebbero accidentalmente rovinare e danneggiare le cose intorno, che sono molto delicate.
DA DOVE SI ENTRA PER VISITARE IL BIG BEN?
L’ingresso per la visita del Big Ben è lo stesso ingresso delle visite del parlamento, si trova nel lato del Palazzo di Westminister, in Cromwell Green Visitor Entrance. Viene dato un badge da mettere intorno al collo di colore giallo con la scritta Visitor. Per chi visita il Parlamento il badge è arancione.
A me piace essere sempre in anticipo, anche perché non sapevo esattamente quanta fila ci sarebbe stata fuori da Westminster.
È previsto il controllo sicurezza, molto simile a quello che si fa negli aeroporti, per intenderci.
Una volta fatto il controllo sicurezza, ci si dirige verso la Westminster Hall, che è la parte più antica del palazzo di Westminster.

All’interno della Westminster Hall vedrete i punti di incontro. Non vi preoccupate, tutto è indicato molto bene.
Alcuni punti di incontro sono per i tour guidati del Parlamento e poi c'è un punto di incontro invece per i tour guidati del Big Ben.
Posizionatevi in quel punto, aspettate che arrivi la guida se non è già lì e una volta arrivata vi darà delle indicazioni pratiche e vi inviterà a riporre le vostre cose negli armadietti.
Lì avrete a disposizione i bagni, la caffetteria e il negozio di souvenir, li vedrete segnalati.
I BAMBINI POSSONO SALIRE SUL BIG BEN?
La salita sul Big Ben è consentita solo ai bambini a partire dagli 11 anni compiuti.
I bambini più piccoli di 11 anni non sono ammessi.
IL TOUR DEL BIG BEN È SOLO IN LINGUA INGLESE?
Il tour guidato del Big Ben è solo in lingua inglese.
Le guide sanno di avere tra i visitatori dei turisti stranieri per cui cercano di fare attenzione a parlare lentamente e chiaramente. È però innegabile che se non si conosce bene l’inglese alcuni termini e alcuni concetti potrebbero non essere chiari e comprensibili.
Il mio consiglio personale: anche se non conoscete benissimo la lingua inglese ma sentite il desiderio di vivere questa avventura, fatelo. Magari leggete prima i dettagli e le curiosità sul sito ufficiale del Tour del Big Ben, per sapere cosa aspettarvi e godetevi l’esperienza.
DOVE E COME SI PRENOTA IL TOUR PER LA SALITA SUL BIG BEN?
I biglietti per salire sul Big Ben vanno prenotati tramite il sito ufficiale con tre mesi di anticipo.
La vendita viene aperta il secondo mercoledì di ogni mese, alle 10.00 (ora UK, quindi alle 11.00 ora italiana) e vi permetterà di acquistare i biglietti per il tour del mese di riferimento.
Per esempio il secondo mercoledì di febbraio si sono aperte le vendite per i tour del mese di maggio. Vi consiglio di iscrivervi alla newsletter del UK Parliament per ricevere la mail con le info sull’apertura delle vendite e eventuali novità sui tour del Big Ben e/o del Parlamento.
Una volta prenotati i biglietti (massimo 8 per prenotazione) vi arriverà la mail di conferma con il biglietto digitale. Leggete bene tutte le mail che eventualmente vi manderanno con i dettagli sul tour, sull’ingresso, su cosa indossare. Tenete conto che alcune informazioni possono cambiare con il tempo ed è sempre bene affidarsi alle fonti ufficiali in caso di dubbi.
QUANTO COSTA SALIRE SUL BIG BEN?
Dal 1 aprile 2025 il costo per il Tour del Big Ben è di 35£ per gli adulti e di 20£ per i ragazzi tra gli 11 e il 17 anni compiuti.
SE ARRIVO IN RITARDO AL TOUR COSA SUCCEDE?
Nella cultura British la puntualità viene presa molto sul serio, per cui fate in modo di non arrivare in ritardo. Il tour parte puntuale anche perché deve rispettare gli orari della salita e i rintocchi delle campane, per cui i ritardatari non verranno aspettati.
Nel sito ufficiale dicono espressamente di arrivare 30 minuti prima dell’orario e che in caso di ritardo non rimborseranno il biglietto e non potranno inserirvi in altri tour.
Vi invito ad ascoltare anche la puntata del mio podcast dedicata a questa bellissima esperienza di salita sul Big Ben di Londra.
Se vi serve aiuto per pianificare il vostro soggiorno a Londra o un vostro viaggio nel Regno Unito non esitate a contattarmi tramite il mio sito ufficiale www.fabianaecca.com dedicato ai miei servizi da Travel Designer.
P.S.
Un ultimo consiglio per te che mi leggi con interesse.
Se prima o dopo la visita del Big Ben ti avanza tempo per una pausa golosa, per un pranzo o per una bevanda calda in una caffetteria carina, oltre al bar della Westminster Hall, ti consiglio di andare al Cellarium Cafe & Terrace, la bellissima caffetteria-ristorante all'interno del complesso dell'Abbazia di Westminster a pochi minuti a piedi dal Big Ben. L'ingresso è libero, non bisogna essere in possesso del biglietto dell'Abbazia. Vi si accede entrando da Dean's Yard. Questo è anche un posto carino in cui fare l'esperienza dell'Afternoon Tea. La prenotazione del tavolo è consigliata tramite il loro sito ufficiale.
Se le informazioni di questo articolo ti sono state utili e ti va di ringraziarmi offrendomi un caffè, puoi farlo tramite la mia pagina di Buy Me A Coffee lasciando un commento, sarà un piacere risponderti.