Mamma Far and Away
  • Home
  • Vivere in Inghilterra
    • I miei libri
    • Brexit
    • Coronavirus
    • Cultura Inglese
    • Natale
    • Ricette inglesi
    • Riflessioni espatrio
    • Stagioni
    • Trasloco UK
    • Essere genitori
      • Emozioni
      • Feste di compleanno
      • Lego
      • Pensieri sparsi
      • Relazioni
      • Resilienza
  • Bilinguismo
    • Esperienze
    • Fonetica inglese
    • Inglese per bambini
    • Libri in inglese
    • Libri in italiano
    • Scuola francese
    • Scuola raccontata dalle mamme
  • Scuola Inglese
    • Bambini lettori
    • Growth Mindset
    • La nostra esperienza
    • Sistema scolastico
    • Volontariato
  • Viaggi
    • Francia
    • Galles
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Pensieri in viaggio
    • In camper
  • Chi sono
  • Servizi
halloween in inghilterra



Da piccola se dovevo passare da una stanza all'altra di casa accendevo tutte le luci, non ho mai guardato film horror e alcuni film di Harry Potter mi fanno paura, teschi e scheletri mi impressionano e IT mi terrorizzava.
Ecco con questa premessa diciamo che non è che mi senta troppo a mio agio in questo periodo di Halloween, ma faccio finta di niente e cerco di tenermi attiva e accogliere piano piano in casa nostra questa famosa tradizione del paese in cui abbiamo deciso di vivere. 
    Home / Essere Genitori / Lego /
    come organizzare i lego

    Dicono che certe passioni si tramandano di padre in figlio. Succede con il calcio, con la musica, con la cucina o quant'altro.

    A noi è successo con i Lego.

    BabboFarAndAway non ha passato solo il gene "io amo i Lego", ma pure i suoi mattonicini Lego in "carne ed ossa", tenuti con cura per 30 anni in una scatola e tirate fuori al momento giusto per i suoi figli.

    Imparare divertendosi è il metodo migliore, di questo ne sono convinta.

    Imparare una nuova lingua ridendo e con piacere è il mio nuovo motto e funziona.
    Da quando viviamo in questa nuova casa la tv è staccata - per scelta -  e non ci sono giochi perché abbiamo messo la regola che devono stare in camera.

    Ci sono solo libri, i nostri e quelli della biblioteca. 

    Che a nessuna delle mie amiche venga in mente di chiedermi "allora quando torni al lavoro?".

    Non ci penso nemmeno e, a dire il vero, non saprei nemmeno come fare.

    Che la vita con tre figli fosse bella piena e' palese e aggiungendo che non sono tipa da "cleaning lady" - anche perche', povera cleaning lady, non avrebbe vita facile con me - e che non ho nemmeno la fortuna di avere nonni o parenti vicino per qualche saltuario aiutino, le mie giornate sono belle piene.


    Nella guida Lonely Planet, usata per la nostra vacanza in Inghilterra dell'estate 2013, il Surrey viene appena citato, la guida non si sofferma troppo su questa regione.
    L'avranno fatto apposta perche' qui e' talmente bello e in parte incontaminato che non vogliono frotte di turisti? 

      Home / Bilinguismo / Libri in Inglese /
      libri per imparare tabelline

      Paese che vai tabelline che trovi!

      Nel momento in cui i miei figli sono entrati nella scuola inglese abbiamo dovuto accelerare i tempi di apprendimento delle famose times tables, le tabelline in inglese.

      Nei primi mesi di inserimento nella scuola non ci siamo quindi focalizzati solo sulla fonetica inglese, ma anche sulle tabelline. La matematica può risultare una materia facile e comprensibile anche per i bambini bilingue, ma non va sottovalutata. Ha un linguaggio specifico che i bambini stranieri devono comunque assimilare.

        Home / Bilinguismo / Esperienze /
        difficoltà bambini expat

        Li lascio la mattina, dopo un forte abbraccio e qualche raccomandazione da mamma italiana, che corrono entusiasti verso la porta d'ingresso della loro scuola e solo per questo dovrei essere contenta.

        Hanno iniziato la scuola inglese da pochi mesi, da quando lo scorso agosto ci siamo trasferiti in Inghilterra. Nonostante la loro apparente serenità non è facile, stiamo ancora percorrendo tutti insieme questa strada in salita con tanti dossi che ci destabilizza ogni tanto.




        E' faticoso, l'ho già detto.

        E' stressante, l'ho già detto.

        E' psicologicamente devastante, l'ho già detto.

        E' fisicamente debilitante, l'ho già detto. 

        Un trasloco organizzato in poche settimane da una nazione straniera a un'altra è roba da matti, senza aiuto, senza pausa, senza respiro e con tre bambini.

        Ci siamo tuffati qui, ci siamo immersi anima e corpo in questa nuova vita ed il tempo ci sta volando presi da tutto il nuovo che c'è. 
        Mi hanno detto "Don't worry".

        Mi hanno chiesto "Does your son speak at home?" - quasi preoccupate del fatto che il bambino non aprisse bocca in classe.

        Mi hanno tranquillizzato dicendomi che ci vuole pazienza. 

        Ha varcato oceani, ha attraccato nei piu' importanti porti del mondo, ha battuto record di velocita' con la sola forza del vento, ha contribuito alla passione per il te' degli inglesi nell'800 ed ora e' li', a Greenwich, pronto a farci fare un tuffo nel passato, salendo a bordo e raccontando la sua storia in un mix di passato e tecnologia, giochi sensoriali e attivita' per le famiglie: il Cutty Sark, uno dei velieri piu' famosi al mondo, ci ha lasciato senza fiato, entusiasti e con la voglia di ritornarci.
        Lasciatemelo fare un post di parte, un post del tipo "inno alle donne" ed in particolare alle donne expat.

        Ho passato un weekend bellissimo, quasi per festeggiare inconsciamente il mio primo mese qui in UK.

        Ho cenato venerdi' sera con 5 donne stupende, provenienti da diverse parti d'Italia, alcune al primo espatrio, altre no.

          Home / Bilinguismo / Esperienze /
          approccio al bilinguismo scuola inglese

          Il mio rapporto con il bilinguismo è sempre stato molto naturale.
          Io per prima sono cresciuta bilingue, senza che i miei genitori ci facessero troppo caso o si facessero troppi problemi.

          Mia mamma mi ha sempre parlato in francese, perché lei, nonostante sia 100% italiana, è cresciuta in Francia, ha fatto le scuole in Francia e le veniva più naturale chiamarmi Fabienne che Fabiana e parlarmi in francese piuttosto che in italiano.

          Post più recenti Post più vecchi Home page

          CONSULENZE DI VIAGGIO

          consulenze viaggio
          Booking.com Search homesImage

          BESPOKE ITINERARY

          consulenze viaggio

          FREE MAGAZINE

          mammafarandaway

          VACANZE STUDIO IN INGHILTERRA

          consulenze viaggio vacanza studio in Inghilterra

          ASCOLTA IL MIO PODCAST

          consulenze viaggio

          MENTORING

          consulenze espatrio

          SELF-PUBLISHING

          Il mio e-book

          I PRODOTTI CHE CONSIGLIO

          mammafarandaway

          LEGGI LE RECENSIONI

          testimonials
          Powered by Blogger.

          Copyright © Mamma Far and Away | Fabiana Ecca

          PRIVACY - DISCLAIMER - SITEMAP - DONATE - NEWSLETTER