Luci di Natale a Londra: itinerari a piedi per vedere le più belle

natale a londra

Le decorazioni natalizie di Londra sono qualcosa di meraviglioso, inspiegabile se non si vedono con i propri occhi.
E non parlo solo delle luminarie nelle strade più famose (tutti avranno visto almeno una volta delle immagini dei famosi angeli di Regent Street, dell'albero di Trafalgar Square e le decorazioni di Covent Garden), ma mi riferisco al modo elegante, delicato, spiritoso e festivo con cui ristoranti, locali, negozi, piazze vengono decorate.
Un tripudio di fantasia, colori, luci e lucine e chi più ne ha più ne metta.

Che giro si può fare a piedi per vedere le illuminazioni di Natale a Londra?
Quali sono le zone con le illuminazioni natalizie più belle di Londra?

Sono tante le aree di Londra che si vestono a festa per il periodo natalizio e tieni conto che già da inizio/metà novembre alcune zone iniziano l'accensione, ma ti consiglio di verificare sui siti ufficiali, zona per zona, quando è prevista l'accensione.
Sono tanti i giri che si possono fare per Londra per vedere le luci di Natale in tutto il loro splendore. Considera che nel mese di dicembre verso le 15.30/16.00 inizia a fare buio, per cui quello è un ottimo orario per iniziare il percorso, ma tieni anche conto che i negozi verso le 17.30/18.00 chiudono (alcuni fanno eccezione e chiudono un po' più tardi). Se la tua intenzione è fare shopping, ti consiglio di iniziare i vari itinerari un po' prima per non rischiare di trovare le attività commerciali chiuse.

Quella che propongo io, in questo post dedicato alle luci di Natale a Londra, è una lunga passeggiata a piedi, che può essere suddivisa in sezioni e itinerari individuali ed essere fatta in momenti diversi per apprezzare la meraviglia delle decorazioni di Natale più belle di Londra oppure, per i più allenati, è un ottimo giro di circa 13 chilometri che non vi deluderà.

itinerario luci di natale a londra

Non è pensabile poter vedere tutto quello che Londra ha da offrire in termini di decorazioni, mercatini e allestimenti natalizi in un solo giorno (e nemmeno in due!) e questa è una regola che vale in qualunque periodo dell'anno nella capitale inglese, una città che non stanca mai ed è iper stimolante.
Come diceva un famoso scrittore del XIX secolo: "I've been walking about London for the last 30 years, and I find something fresh in it every day" (cammino per Londra da 30 anni e ogni giorno scopro qualcosa di nuovo).

Per cui non farti prendere dalla FOMO di perderti qualcosa, ma cerca di goderti l'atmosfera nelle zone che riuscirai a visitare, fatti avvolgere dall'energia del Natale, sorseggia mulled wine avvolto in abiti caldi, esplora i Christmas Market per trovare decorazioni alternative in pieno stile British, fermati a pranzare in un locale addobbato a festa, concediti un afternoon tea natalizio e lasciati abbagliare dalle luminarie di Londra.

Se hai bisogno di idee, consigli e suggerimenti su queste o altre attività natalizie da fare a Londra, non esitare a contattarmi per una consulenza di viaggio, sarò felice di aiutarti!

Booking.com

Qui di seguito trovi le varie sezioni che compongono il percorso completo che può essere fatto in circa 4 ore se sei un camminatore esperto e senza contare le pause per mangiare o eventualmente entrare in qualche negozio. Ogni sezione presenta la sua mappa cliccabile che rimanda al percorso dettagliato su google maps che potrai seguire mentre camminerai per le strade di una Londra natalizia.


ZONA DI SOUTHBANK E WESTMINSTER

itinerario natalizio londra

Il mio giro a piedi per vedere le illuminazioni natalizie di Londra inizia dalla stazione di London Waterloo (qui il percorso dettagliato), nodo ferroviario molto importante e bellissima stazione a due passi dalla famosa ruota panoramica di Londra, London Eye, e dal vibrante e animato Southbank, la riva sud del Tamigi che consiglio sempre di vedere e "vivere" a tutti i miei clienti che si affidano a me per i loro itinerari personalizzati di Londra o per le consulenze di viaggio per esplorare la capitale inglese (puoi leggere le loro recensioni dei miei clienti qui). Anche nel periodo natalizio quest'area non delude, con il suo Winter Market.

Uscendo dalla stazione di London Waterloo non si può non notare il colorato murales dedicato a Paddington (qui la localizzazione).

Se hai tempo e voglia puoi anche percorrere un tratto del Graffiti Tunnel, un sottopassaggio iconico per gli amanti della street art, qui trovi la localizzazione.

Dirigiti verso il London Eye e raggiungi il Westminster Bridge per attraversarlo e ritrovarti nella riva nord del Tamigi, ai piedi dell'iconica Elizabeth Tower e il suo Big Ben. L'abbazia di Westminster è proprio a due passi da lì.

big ben londra

Da lì prosegui verso il quartiere di Belgravia, percorrendo Victoria Street. Da notare lo storico pub The Albertcircondato da palazzoni moderni, che durante il periodo natalizio è un tripudio di lucine.

pub storico di londra

E' lungo questa strada che si trova l'imponente Westminster Cathedral (cattolica), da non confondere con Westminster Abbey (anglicana). La cattedrale cattolica di Westminster è di costruzione più recente rispetto all'Abbazia ed è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Westminster.

westminster cathedral

Dopo aver passato Victoria Station entri nel cuore del quartiere di Belgravia.


COSA VEDERE NEL QUARTIERE DI BELGRAVIA E CHELSEA A NATALE

itinerario a piedi quartieri di londra

Belgravia è un bellissimo ed elegante quartiere di Londra che si veste davvero a festa!
Passeggia per Elisabeth Street ammirando le sue luci, puoi fermarti a fare una pausa dolce nel famoso Peggy Porschen (se non trovi troppa coda davanti!) o da Tomtom Coffee House (qui trovi la mappa del percorso da fare a piedi tra Belgravia e Chelsea)
Non mancano ovviamente dei bei negozi in cui fare shopping natalizio o dei quali ammirare le vetrine. Durante il periodo natalizio nel quartiere di Belgravia fanno una gara per la miglior vetrina, chiamata Christmas Display Competition, per cui la qualità delle decorazioni è davvero d'alto livello.

quartiere di belgravia

E' un quartiere meno conosciuto rispetto ad altre zone di Londra, ma che vale la pena visitare, soprattutto nel periodo natalizio e nel periodo primaverile durante Belgravia in Bloom.
Da non perdere la piazzetta Eccleston Yards, famosa anche per la presenza di Biscuiteers Belgravia, un negozio dedicato ai meravigliosi biscotti decorati.

negozio biscotti londra

Dopo Belgravia passa al quartiere accanto, quello di Chelsea, attraversandone il cuore pulsante, Sloane Square, che nel mese di dicembre è un incanto di lucine.
Percorri King's Road, la via di Chelsea conosciuta per i suoi negozi e locali accoglienti e immergiti nella bella atmosfera di Duke of York Square illuminata a festa.
Da notare che nel quartiere di Chelsea durante il periodo natalizio è possibile visitare The Gingerbread City, un'esposizione temporanea in collaborazione con il Museum of Architecture.

Come puoi ben immaginare dal nome, è una vera e propria città in miniatura tutta costruita in pan di zenzero, cosa volere di più per Natale? E' sicuramente una bella esperienza da non perdere quando si visita Londra per Natale, in particolare con i bambini e si trova in The Gaumont, Chelsea
196 - 222 King's Road, London SW3 5XP al secondo piano (accesso con ascensore).

quartiere di londra bello

Da Duke of York Square raggiungi la bella Pavillion Road per poi proseguire verso uno dei grandi magazzini londinesi da non perdere durante il periodo natalizio, l'elegante Harrods, con la sua facciata addobbata a festa.
Se puoi, passa anche davanti al ristorante italiano Harry's che si trova proprio nella via di dietro a quella di Harrods e che ogni anno a Natale ha delle bellissime decorazioni.

Dopo Harrods continua verso Hyde Park Corner dove si trova un grande hotel di lusso, The Lanesborough, che si veste a festa in questo periodo. In questa zona noterai le luci delle giostre di Winter Wonderland di Hyde Park, un grande villaggio di Natale che ogni anno attira milioni di persone e che prevede il pagamento e la prenotazione del biglietto di ingresso. Se non si amano le folle e il casino lo sconsiglio, ma è una scelta molto soggettiva se visitarlo o meno. Se vuoi maggiori informazioni questo è il sito ufficiale.


QUARTIERE MAYFAIR E LE SUE DECORAZIONI NATALIZIE

itinerario a piedi luci di natale

Percorri un tratto di Piccadilly e poi addendrati nell'elegante quartiere di Mayfair che sfoggia alcune delle più belle ed eleganti decorazioni natalizie di Londra (qui trovi la mappa dettagliata di questo tratto di percorso)

Affacciati nel piccolo ma carino Shepherd Market, continua verso l'elegante club privato Annabel's che ogni anno trasforma la sua facciata in una vera e propria opera d'arte che avvolge tutti i piani dell'edificio e che viene fotografata da milioni di turisti, oltre ad essere un modo per raccogliere fondi per associazioni di beneficenza.
Da notare che vicino ad Annabel's si trova un grande negozio di vini chiamato Hedonism Wine che ha sempre delle bellissime decorazioni di natale.

Non lontano da Annabel's si trova una piazza che ogni anno si illumina di migliaia di rose bianche per ricordare le persone care che sono venute a mancare e per supportare un'associazione che aiuta i malati di tumore. Si chiama Ever After Garden, in Grosvenor Square, ed è un luogo in cui portare rispetto e in cui non tuffarsi a fare selfie come se fosse solo un'installazione luminosa. E' molto di più, direi un luogo commovente. Controllate sul sito ufficiale le date di apertura (nel 2024 l'installazione di rose era visitabile fino al 18 dicembre).

mayfair

I selfie e le foto si possono fare in abbondanza invece davanti alla Mini natalizia parcheggiata di fronte a Koyn, un famoso ristorante asiatico di Londra.

Da qui puo dirigerti verso la vicina Oxford Street, una delle mete dello shopping di Londra, su cui si trova anche il grande magazzino Selfridges che vale la pena visitare per immergersi nella sua atmosfera natalizia.

Da Oxford Street l'itinerario continua verso la via delle marche di lusso, Bond Street passando prima però dalla carinissima South Molton Street.
Per la precisione, Bond Street si divide in New Bond Street e Old Bond Street, la parte più storica. Entrambe ospitano grandi marche ma su New Bond Street in particolare si trovano i più famosi brand internazionali. In Old Bond Street si trova una piccola ma carina galleria chiamata Royal Arcade.

decorazioni natale londra

Non dimenticarti di percorrere Burlington Arcade, una meravigliosa galleria di negozi eleganti che sbuca poi in Piccadilly a pochi passi dall'incredibile facciata decorata a Natale del grande magazzino di Fortnum & Mason, un marchio iconico britannico nel quale vale la pena entrare per ammirare non solo gli oggetti e i tè meravigliosi che vende, ma anche per vedere le decorazioni natalizie che abbelliscono la scala a chiocciola. Attenzione alla sezione incredibile dedicata agli addobbi di Natale, potreste non uscire a mani vuote!
Tutti gli anni la facciata di Fortnum & Mason rappresenta un calendario dell'avvento gigante, una delle facciate più fotografate di Londra nel periodo delle feste.

illuminazioni natale londra

Da Piccadilly raggiungi il cuore di questa zona, Piccadilly Circus, dove si congiunge la strada più fotografata di tutta Londra, Regent Street, con le sue luminarie meravigliose.


DA PICCADILLY A LEICESTER SQUARE PASSANDO PER SOHO E CHINATOWN

itinerario a piedi centro di londra

Percorri un tratto di Regent Street per poi dirigerti verso Soho, passando prima davanti al negozio di giocattoli più famoso di Londra, Hamleys e al grande magazzino Liberty, un altro department store storico inglese in pieno stile Tudor (qui la mappa dettagliata di questo itinerario nel centro di Londra).

decorazioni regent street

A due passi da Liberty inizia l'eclettica Carnaby Street, cuore pulsante di Soho che ogni anno sfoggia luminarie alternative (che possono piacere o meno, quelle del Natale 2024 non hanno avuto grande successo!).

Lungo Carnaby puoi fare una piccola deviazione intrufolandosi in una bella food hall su più piani chiamata Kingly Court, che offre un'ampia varietà di cibi, dai noodles alla pizza e dal sushi ai burger.

Per raggiungere Leicester Square potresti anche passare da Chinatown. Se ami la cucina orientale troverai un'ampia scelta di ristoranti dove fermarti a mangiare.

Una volta lasciata Chinatown arrivi a Leicester Square che nel periodo natalizio ospita il mercatino di Natale.


COSA VEDERE A COVENT GARDEN A NATALE

cosa vedere a covent garden

Da Leicester Square, in pochi minuti a piedi, entri in Covent Garden che non è solo la famosa piazza con il mercato e il suo grande albero di Natale ma è un quartiere tutto da esplorare via dopo via. E' uno dei luoghi più visitati di Londra e nel periodo di Natale, soprattutto durante i weekend, è letteralmente presa d'assalto. Vale la pena decidere in maniera tattica in quale orario visitarla se non sei amante delle folle (qui trovi la mappa dettagliata di questo itinerario nella Covent Garden natalizia).

Prima di arrivare nel cuore di Covent Garden, The Piazza, con il suo mercatino di Natale e la bellissima atmosfera, dirigiti verso Seven Dials per addentrarti in quella piazzetta meravigliosa che è Neal's Yard che per Natale ha ancora più fascino. A pochi minuti da qui si trova un'altra bella food hall in cui fare una pausa culinaria: Seven Dials Market.

Per raggiungere la piazza di Covent Garden passa prima da Covent Garden Infinity Chamber, uno dei luoghi più instagrammabili del quartiere. Da non perdere anche Slingsby Place e ovviamente Mercer Walk dove si trova la mia libreria preferita di Londra: Stanfords (di cui avevo parlato in questo articolo con il mio itinerario di due giorni a piedi a Londra). Sono luoghi belli da vedere in qualunque periodo dell'anno, ma le lucine di Natale rendono l'atmosfera ancora più piacevole.

zona di covent garden

Percorri un tratto di Floral Street prima di ritrovarti proprio nel cuore pulsante di Covent Garden che nel periodo Natalizio è davvero magica, oltre che essere sempre piena di gente!

Negli ultimi anni oltre alle grandi campane e immense palle decorative e la bellissima slitta in cui farsi la foto, c'è anche l'evento "let it Snow!". Allo scoccare di ogni ora, tra le 12.00 e le 21.00 scende la neve su Covent Garden, da non perdere per assaporare un'atmosfera ancora più natalizia!

Da qui puoi fare un salto nell'iconica Trafalgar Square, prima di tornare al punto di partenza, London Waterloo, attraversando di nuovo il Tamigi, ma questa volta da uno dei ponti pedonali del Golden Jubilee Bridges (da uno si gode della vista sul Big Ben e London Eye e dall'altro sulla zona est di Londra e i palazzi delle City e St Paul's Cathedral).

vista su londra

Questi sono solo alcuni itinerari a piedi che puoi fare per vedere buona parte delle illuminazione natalizi della capitale inglese, ma c'è tanto altro da vedere a Londra e ci sono tante altre zone che meritano una visita nel periodo di Natale:

  • Raggiungi la zona del Battersea Power Station
  • Vai in battello fino a Greenwich per godere della sua atmosfera natalizia
  • Visita la zona del Tower Bridge con il suo Winter By the River (conosciuto come Christmas by the River), un famoso mercatino di Natale che ha il famoso ponte di Londra a fargli da cornice
  • Visita la zona della City, non ne resterai deluso

Se sei alla ricerca di un itinerario personalizzato per Londra o per altre zone del Regno Unito o se ti serve aiuto per ultimare la pianificazione del tuo viaggio nella terra che per me è casa, non esitare a contattarmi tramite il mio sito di Travel Designer, sarò felice e onorata di poterti aiutare condividendo tutte le mie conoscenze e la mia esperienza.

Se invece le informazioni che hai trovato nel mio blog e nei miei articoli sono state utili e sufficienti e ti va di ringraziarmi per il lavoro fatto, puoi offrirmi un caffè qui e ricordarti di lasciarmi un messaggio che mi fa piacere leggerti e risponderti.