La tradizione britannica del Sunday Roast

Home / Vivere in Inghilterra / Cultura Inglese /
tradizione inglese del sunday roast

Dopo avervi portato nel mondo dell’afternoon tea non potevo non parlarvi di un’altra delle tradizioni culinarie più amate, forse la più amata dopo il pranzo di Natale: il Sunday Roast, l’arrosto tradizionale della domenica che viene servito nei pub, ristoranti o a casa.

È una di quelle esperienze che consiglio sempre ai viaggiatori che si affidano a me per pianificare il loro viaggio nel Regno Unito e per i quali scelgo i pub migliori in cui andare.

Il Sunday Roast è molto più di un semplice pasto domenicale nel Regno Unito; è un rituale, un’istituzione sociale e un simbolo di calore familiare. Le sue origini affondano le radici in secoli di storia, evolvendosi nel tempo per diventare una parte integrante della cultura britannica.

In qualunque versione lo si prepari, l’arrosto della domenica resta soprattutto questo: un momento di condivisione. Un’occasione per riunirsi attorno a un tavolo, spegnere la frenesia della settimana e godersi insieme il piacere del cibo a casa o al pub.

In quasi tutti i pub in cui viene servito anche cibo si trova il Sunday Roast nel loro menù.

I pub britannici hanno reso il Sunday Roast un appuntamento fisso: ancora oggi moltissimi offrono il Sunday Carvery, con carne e contorni serviti a buffet (ho citato la parola Carvery nel mio post dedicato alle parole in inglese britannico che sono difficili da tradurre in italiano, lo puoi vedere qui).

Rappresenta la convivialità britannica: semplice, calorosa e legata alle radici rurali.

QUALI SONO LE ORIGINI STORICHE DEL SUNDAY ROAST?

Si ritiene che il legame tra il popolo britannico e il tradizionale Sunday Roast abbia avuto inizio già nel XV secolo, durante il regno di Enrico VII.

Nel XV secolo, durante il regno di Enrico VII, le guardie reali ricevevano come parte del loro stipendio una razione giornaliera di carne di manzo, spesso arrostita la domenica, come parte della tradizione del Sunday roast. Da qui nacque il termine “Beefeater”, che letteralmente significa “mangiatore di manzo” e che avrete sentito usare per riferirsi alle guardie della Torre di Londra.

In quell’epoca quasi tutte le famiglie, dai più ricchi ai più poveri, rispettavano questa tradizione del Sunday Roast, che divenne un simbolo di importanza religiosa e sociale. Per le famiglie più povere, che non possedevano camini nelle loro modeste abitazioni, era comune recarsi al forno del quartiere mentre andavano in chiesa: i fornai cuocevano il roast beef nei loro forni e lo avevano pronto in tempo per il pranzo! Nulla veniva sprecato: le famiglie consumavano gli avanzi in diverse forme durante tutta la settimana.

Nonostante negli anni ci siano stati molti cambiamenti nella preparazione tradizionale (oggi si mangiano anche carni diverse dal manzo), la prossima volta che gusterai un Sunday roast, prenditi un momento per pensare ai milioni di persone che hanno consumato lo stesso pasto negli ultimi 500 anni.

arrosto della domenica in inghilterra

IN COSA CONSISTE IL SUNDAY ROAST?

L’arrosto della domenica – conosciuto anche come Sunday roast o roast dinner – è uno dei piatti più tradizionali e amati della cucina britannica ed include i seguenti elementi:

La carne con le patate

ll Sunday Roast ha come protagonisti principali la carne arrosto (manzo, maiale, agnello o pollo, in certi posti si può trovare anche l’anatra) con le patate al forno o mashed potatoes (simile al purè ma con consistenza meno omogenea e a volte rimangono piccoli pezzi di patata).

Lo Yorkshire pudding

Si tratta di un impasto leggero a base di farina, uova e latte, cotto in forno fino a diventare dorato e gonfio, con l’interno morbido e l’esterno croccante. Nato originariamente nello Yorkshire come modo per “allungare” il pasto con ingredienti semplici, oggi è immancabile accanto al roast beef e al gravy, ma si abbina bene a qualsiasi carne arrosto.

yorskshire pudding cos'è

Il gravy

Gravy è il sugo d’arrosto che rende ogni boccone ancora più saporito
Si prepara utilizzando i succhi rilasciati dalla carne durante la cottura, a cui si aggiungono brodo e farina (o amido) per ottenere una salsa densa e saporita. È l’elemento che lega tutti i componenti del Sunday roast, esaltando il gusto della carne, delle patate e persino dello Yorkshire pudding.

Lo stuffing

Il ripieno (stuffing) è un accompagnamento comune e tradizionale del Sunday roast, anche se non è obbligatorio e la sua presenza può variare a seconda del tipo di carne e delle preferenze regionali. Aggiunge sapore al pasto e ne esistono diverse varianti molto popolari, come quello con salvia e cipolla.

Le salse

Non mancano poi le salse che variano in base al tipo di carne: salsa di mele con il maiale, salsa alla menta con l’agnello, salsa di mirtilli rossi con il tacchino oppure altre tipologie.

Il contorno di verdure

Le verdure non possono mancare come accompagnamento dell’arrosto. Possono essere messe nel piatto stesso oppure servite in piccole pirofile o piatti che accompagnano il piatto dell’arrosto.
È stato durante uno dei miei primi Sunday Roast che ho scoperto la pastinaca, un tubero che ha l’aspetto simile alla carota ma di colore bianco-crema. Ha un gusto dolce e leggermente nocciolato, che ricorda una via di mezzo tra carota e sedano rapa. Spesso viene arrostita insieme alle patate, diventando dorata e caramellata, ma può essere anche bollita, ridotta in purè.

verdure inglesi

Altre verdure che possono accompagnare il Sunday Roast sono le verdure tipiche di questa terra come broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, carote, piselli, cotti al vapore, bolliti o arrostiti insieme alla carne.

LA VERSIONE VEGETARIANA E VEGANA DEL SUNDAY ROAST

Negli ultimi anni il classico Sunday roast ha trovato anche una versione vegetariana e vegana, per chi non mangia carne ma vuole comunque godersi questa tradizione britannica. Sono tantissimi i pub che offrono l’alternativa vegana della carne arrosto, come “roast” a base di legumi, noci e verdure.

Le patate al forno, le verdure di stagione e lo Yorkshire pudding vegano restano protagonisti. Anche il gravy può essere preparato in versione vegetale, usando brodo di verdure e farine o amidi per addensare. Per aggiungere sapore, possono essere aggiunte erbe aromatiche, senape, salse di frutta o condimenti a base di legumi.

In questo modo, anche chi segue una dieta vegana o vegetariana può sedersi a tavola e vivere la stessa atmosfera di condivisione del Sunday Roast tradizionale.

DOVE MANGIARE IL SUNDAY ROAST?

I pub inglesi hanno svolto un ruolo fondamentale nel mantenere viva la tradizione del Sunday Roast. Questi luoghi di ritrovo offrono un’atmosfera accogliente e conviviale, dove famiglie e amici possono riunirsi per condividere un pasto delizioso.

pun in inghilterra

Molti pub hanno le proprie specialità e variazioni regionali del piatto e sempre più tendono ad avere ingredienti a chilometro zero o comunque forniti dai produttori locali. Il Sunday Roast si trova anche in tantissimi ristoranti, anche quelli degli hotel.

Prenota in anticipo, soprattutto nei pub popolari, poiché il Sunday Roast è molto richiesto. Tenete conto che tutti i pub o ristoranti (o quasi) hanno il loro sito internet ed è molto comune poter prenotare dal sito stesso (per cui “no-stress” che non dovete telefonare per prenotare, a meno che non siate un grande gruppo).

Arriva affamato, le porzioni sono generalmente abbondanti.
Accompagna il pasto con una birra locale o un sidro.
Non aver paura di chiedere variazioni del piatto, molti pub sono felici di accontentare i loro clienti e c’è molta attenzione ad intolleranze alimentari e allergie o semplicemente a scelte alimentari.

Orario tipico
Solitamente, il Sunday Roast viene servito tra le 12:00 e le 17:00.
Alcuni pub iniziano a servirlo già a mezzogiorno, mentre altri lo offrono fino al tardo pomeriggio.
Alcuni locali possono avere orari di servizio più limitati, soprattutto nei pub più piccoli o nei ristoranti con una cucina più elaborata.
In alcuni casi, il Sunday Roast può essere considerato un “pranzo tardivo” o una “cena anticipata”, quindi alcuni clienti lo consumano anche nel tardo pomeriggio.

QUANTO COSTA FARE IL SUNDAY ROAST?

Un Sunday Roast può costare da circa £15 fino a oltre £30 a persona, a seconda della località, del ristorante o pub specifico e del tipo di carne o delle altre opzioni incluse. Nelle città più grandi come Londra o Manchester i prezzi possono essere leggermente più alti, mentre nei villaggi o nelle cittadine più piccole si possono trovare opzioni più economiche.

Ad esempio, un’opzione più economica può aggirarsi intorno alle £15, mentre un ristorante gourmet o di fascia alta può chiedere £30 o più per i propri arrosti.
Al costo del piatto di arrosto, che include ovviamente le verdure (tranne casi in cui si voglia un contorno extra a parte), lo Yorkshire pudding, le varie salsine e il gravy, può essere aggiunto il costo del dolce (dai 7£ ai 10-12£, dipende dalla zone e dal locale) e il costo delle bevande.

Per risparmiare un po’, è comune chiedere la tap water (acqua del rubinetto) invece di bibite o bottiglie d’acqua, senza alcun costo aggiuntivo. In questo modo si può gustare un pasto completo senza spendere una fortuna, mantenendo l’esperienza autentica del Sunday Roast inglese.

Alcuni pub o ristoranti offrono l’opzione menù fisso (set menu o fixed-price menu) che include la scelta di uno start, antipasto, poi la scelta dell’arrosto e un dolce per un prezzo che può variare dai 25-30£ in sù (io vivo a sud-ovest di Londra dove i prezzi sono abbastanza alti ma considerate che in altre parti d’Inghilterra si possono trovare prezzi più economici).

IL SUNDAY ROAST SI FA SOLO NEL REGNO UNITO?

Il Sunday roast è una tradizione britannica, ma il suo influsso si è esteso ad altre nazioni anglofone grazie alla diffusione della cultura britannica. Ecco alcuni esempi:

Irlanda: molto simile alla versione inglese, con carne arrosto (manzo, pollo o agnello), patate, verdure e gravy.

Australia e Nuova Zelanda: il Sunday roast è molto diffuso, soprattutto nelle famiglie e nei pub, con carne di manzo, agnello o pollo, patate arrosto, verdure e Yorkshire pudding.

Canada: presente in alcune zone anglofone, spesso nei ristoranti o pub britannici; simile alla versione inglese.

Sudafrica: la versione locale può includere carne di manzo, agnello, pollo o maiale, accompagnata da patate o purè, verdure miste e, talvolta, piatti tipici locali come pap (polenta di mais) con salsa di pomodoro.

In generale, fuori dal Regno Unito, il Sunday Roast è meno ritualizzato, ma mantiene lo stesso spirito: un pasto domenicale abbondante e conviviale, spesso servito nei pub o in famiglia.

IL SUNDAY ROAST HA UNA GROSSA IMPORTANZA CULTURALE

Per comprendere la valenza culturale di questa tradizione pensate che ci sono vere e proprie frasi/idiomi che si ispirano al Sunday Roast:

“Nothing beats a good Sunday Roast” (Nulla batte un buon Sunday Roast)

“A roast isn’t a roast without Yorkshire pudding” (Un arrosto non è un arrosto senza il Yorkshire pudding)

“It’s not Sunday without gravy on the plate” (Non è domenica senza il gravy nel piatto).

In UK si parla anche di “pub test“: per capire se un pub è davvero buono, bisogna provarci il Sunday Roast. Se lo fa bene, allora il resto del menù sarà all’altezza.

Esiste anche una specie di “gara” dei contorni: molte famiglie britanniche hanno dibattiti eterni su quale sia il contorno irrinunciabile — le patate croccanti, il cavolo, le carote glassate, ognuno ha la sua verità assoluta ma spesso succede che il più odiato sia il cavolino di Bruxelles!

Il Yorkshire Pudding esiste anche in versione gigante: in alcuni pub lo servono così grande che diventa un piatto “contenitore” in cui si versa direttamente il gravy e i contorni!

C’è un detto che si sente spesso: “Cooking a Sunday Roast is like running a military operation” — cucinare un arrosto della domenica è come dirigere un’operazione militare, perché ogni elemento deve essere pronto nello stesso momento e può essere una cosa complicata.

Il lunedì dopo il Sunday Roast può essere chiamato il leftover Monday: molti britannici usano gli avanzi del Sunday Roast per creare altri piatti il giorno dopo, come il shepherd’s pie o i panini con roast beef freddo.

Se state pianificando un viaggio nel Regno Unito non potete non inserire tra le esperienze da fare una domenica al pub a mangiare il Sunday Roast, non ne resterete delusi e vi immergerete in un pezzo importante della vita britannica.

Ascolta l’episodio del Far and Away podcast


Cerchi esperienze uniche, particolari, consigliate da chi nel Regno Unito ci vive?

Vuoi esplorare il Regno Unito e vorresti una pianificazione del viaggio che rispecchi i tuoi bisogni, i tuoi ritmi, le tue passioni?

Se stai organizzando un viaggio in Inghilterra, Scozia o Galles e senti il bisogno di aiuto e supporto per definire le tappe e i dettagli del viaggio, non esitare a contattarmi.

Il mio servizio di Consulenze di Viaggio risponde a tutte le tue esigenze e molto di più!

consulenze di viaggio scopri di più

Se hai trovato il mio articolo utile ...
buy-me-a-coffee
Torna in alto